Guide e vademecum

In questa pagina troverai manuali, guide, vademecum sull’Alternanza Scuola Lavoro.

Come previsto dalla legge 30 dicembre 2018 n° 145, con il DM 774 del 4 settembre 2019 sono state emanate le nuove Linee guida per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.

DM 774 del 4 settembre 2019 Linee guida PCTO

Linee guida PCTO con allegati – ottobre 2019

Parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione sullo schema di decreto di adozione delle Linee guida inerenti ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. Approvato nella seduta plenaria n. 30 del 28/08/2019 – Parere-CSPI-su-PCTO-del-28-agosto-2019

Guida alla stesura della relazione sui PCTO per l’esame di Stato – Documento dell’USR Veneto – USRV-EsameDiStato-RelazionePCTO

La guida operativa pubblicata dal MIUR l’8 ottobre 2015 Guida-del-miur-asl-interattiva versione pdf MIUR Guida Operativa ASL 8_10_2015

Linee guida pubblicate dall’INDIRE nel marzo 2013 Costruire-insieme-lalternanza-indire

Esempi e buone pratiche pubblicate dall’INDIRE nel marzo 2013 strumenti_esempi_guida_def

Per gli allievi con disabilità protocolloalternanzascuolalavoro-disabilità


Aggiornamento dati Alternanza scuola-lavoro

Dall’anno scolastico 2017/18 il monitoraggio quantitativo effettuato tramite il SIDI, sarà sostituito da quello fatto in Piattaforma. Tutti i dati inseriti sul portale SIDI negli anni precedenti sono comunque resi disponibili sulla Piattaforma. Istruzioni nella Nota MIUR 1084 22-05-2018 Aggiornamento ASL su Portale.pdf

SIDI

Guida per l’inserimento a SIDI dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro


Guide del portale MIUR dell’ASL

Di seguito sono riportate le guide al portale del MIUR che è accessibile al seguente link

Accesso e registrazione    –    Descrive come, attraverso l’accesso e la registrazione, tutti gli attori coinvolti nel processo ASL possono accedere alle proprie funzionalità presenti all’interno della Piattaforma

DIRIGENTE SCOLASTICO E REFERENTE DELL’ALTERNANZA

Panoramica scrivania   –   Descrive le modalità di accesso alla Piattaforma dell’Alternanza e offre una panoramica di come è strutturata la “Scrivania” del Dirigente Scolastico/Referente dell’Alternanza con le funzionalità a lui dedicate.

Ricerca e inserimento Struttura Ospitante e invio candidatura   –   Descrive come il Dirigente Scolastico/Referente dell’Alternanza può eseguire l’abilitazione dei profili, ricercare un’offerta di un percorso di alternanza pubblicato sul Registro Nazionale dell’Alternanza scuola-lavoro (RASL), inserire una struttura ospitante non presente nei sistemi del MIUR e come candidarsi per un’offerta.

Stipula di una convenzione   –   Descrive come il Dirigente Scolastico/Referente dell’Alternanza può stipulare una convenzione tra Scuola e Struttura Ospitante.

DSGA E ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

Abilita studente    –    Descrive come un DSGA/Assistente Amministrativo può abilitare studentesse e studenti all’accesso alla Piattaforma dell’Alternanza.

Studentessa o Studente

Panoramica scrivania   –   Descrive la struttura della “Scrivania” di studentesse e studenti con le funzionalità a lei/lui dedicate.

Corso sulla sicurezza   –   Descrive come la/lo studentessa/studente può accedere alla fruizione del corso sulla sicurezza presente all’interno della Piattaforma e come visualizzare l’attestato a valle del completamento e superamento del corso.

I miei documenti   –   Descrive come la studentessa/studente può accedere, all’interno della “Cartella dello studente”.

Legale rappresentante e delegato della struttura ospitante

Panoramica scrivania   –   Descrive la struttura della “Scrivania” del Legale Rappresentante/Delegato con le funzionalità a lui dedicate.

Gestione profili e ricerca   –   Descrive come un Legale Rappresentante/Delegato esegue l’abilitazione dei profili, ricerca una scuola, visualizza le informazioni relative alle competenze in uscita e al profilo del diplomato e accetta o rifiuta la candidatura avanzata da una istituzione scolastica.

Stipula di una convenzione     –   Descrive come il Legale Rappresentante/Delegato può stipulare una convenzione tra la propria Struttura Ospitante e una Istituzione Scolastica.


CONFINDUSTRIA

Alternanza Scuola Lavoro per le imprese – Una guida pratica – Pubblicata da Confindustria Confindustria Una guida pratica ASL 2016

Un vademecum per le imprese redatto da Confindustria Confindustria Vademecum Alternanza 13_10_2015

Guida operativa per le imprese pubblicate da Unindustria Pordenone Unindustria PN Guida-operativa_alternanza_ per_le_imprese_maggio2016


Dalle Regioni

Linee Guida del Friuli Venezia Giulia FVG Linee Guida regionali 2007

VADEMECUM Alternanza Scuola-Lavoro USR Abruzzo Abruzzo Vademecum ASL Gennaio 2017

Linee guida per la promozione, implementazione, realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro Regione Toscana Toscana Linee Guida all DGRT 1111 2011

Linee guida per l’Alternanza Scuola – Lavoro dell’USR Marche Marche LINEE GUIDA 20 mag 2012

Dossier l’Alternanza Scuola Lavoro – Approcci e strumenti in Lombardia Lombardia Dossier_ASL 2015

L’Alternanza Scuola – Lavoro  Strumenti e Materiali – provincia di Cremona Lombardia Cremona Linee guida territoriali_28_marzo_2013

Un manuale per capire progettare e realizzare l’alternanza – le esperienze del sistema camerale lombardo Lombardia ASL_manuale-commentato 2009

Linee guida per lo svolgimento dei percorsi formativi di istruzione e formazione professionale attraverso l’alternanza scuola lavoro Lombardia ASL IeFP Linee Guida _31_03_2009

 


INAPP – Istituto NAZIONALE per l’Analisi delle Politiche Pubbliche

(EX ISFOL – Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori)

 

Manuale dello stage in Europa – Informazioni per progettare un’esperienza di stage all’estero – si è trasformato ed “evoluto” nel Progetto Stage4eu.

Si tratta di un’app mobile e un sito web rivolti ai giovani che intendono svolgere uno stage in Europa, ma anche agli operatori del placement, dell’orientamento e della formazione che li potranno utilizzare come strumenti a supporto del loro lavoro. Stage4eu è un servizio totalmente gratuito.

Sia il sito che l’app si compongono di quattro sezioni informative (come organizzare e prepararsi per uno stage in Europa, i principali Programmi europei che finanziano stage all’estero, le “schede stage” dei Paesi europei ecc.) e uno spazio, aggiornato quotidianamente, dedicato alle migliori opportunità di stage in Europa.

Stage4eu seleziona e pubblica esclusivamente offerte di stage nelle più importanti aziende multinazionali e presso organizzazioni riconosciute a livello nazionale o internazionale. L’utente dell’app può impostare le proprie preferenze selezionando i Paesi e le aree professionali in cui intende fare lo stage; in tal modo potrà ricevere, in tempo reale, le notifiche sulle offerte di stage che rispondono ai criteri selezionati.


ISFOL Manuale del tirocinante_2015 – Guida pratica al tirocinio extracurriculare ISFOL Manuale del tirocinante_2015


Pareri e proposte

Parere autonomo espresso dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione in materia di “Alternanza Scuola Lavoro”. – Adunanza del 25 luglio 2018