PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE
AMBITI n° 7-8-9 del FVG
COMPETENZE PER IL XXI SECOLO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Corso di formazione docenti presente sul portale SOFIA del MIUR (Iniziativa formativa ID.15357)
Edizione ID.22929
Iscrizioni dal 20-05-2018 al 05-09-2018
Svolgimento dal 10-10-2018 al 10-12-2018
TITOLO DEL CORSO: | Formazione per tutor scolastici in alternanza scuola lavoro |
Descrizione del corso | Il corso riguarda le competenze e responsabilità del tutor, del dirigente scolastico, del consiglio di classe, le convenzioni con le aziende, la sicurezza sul lavoro in ASL, l’adeguamento del DVR per i tirocinanti, il progetto formativo, le assicurazioni RC, la formazione dei lavoratori (studenti) per accedere in azienda, le piattaforme per gestire l’ASL, la vigilanza sui minori in ASL. |
DESTINATARI e NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI PER CORSO | n. 30 max – Docenti dalla scuola secondaria 2°grado per modulo.
· Docenti impegnati o che intendono impegnarsi in attività di tutor scolastici dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro nelle scuole secondarie di secondo grado statali. · Docenti già formati come tutor scolastici dei percorsi di Alternanza Scuola – Lavoro che intendono aggiornare la loro certificazione.
|
OBIETTIVI | · far crescere la consapevolezza del valore dell’alternanza scuola lavoro nell’ambito del percorso scolastico;
· fornire le necessarie competenze sugli aspetti legali, contrattuali, sulla sicurezza (dlgs 81/2008), didattici; · fornire i tutor scolastici di attestato delle competenze specifiche in ASL. · conoscere il significato e le finalità dell’alternanza scuola-lavoro; · declinare gli obiettivi dell’alternanza in forma di competenze attese da inserire nella programmazione didattica; · acquisire la competenza progettuale dei percorsi/esperienze di alternanza scuola-lavoro (come si struttura in tutte le sue fasi di processo e di contenuto); · saper gestire i percorsi di alternanza scuola-lavoro in tutte le loro fasi, in un’ottica organizzativa e di coordinamento delle attività didattiche e delle esperienze lavorative; · rafforzare la formazione alla certificazione congiunta (scuole e strutture ospitanti) delle competenze raggiunte in uscita; · conoscere gli strumenti dell’alternanza quali ad esempio i Protocolli d’intesa sull’alternanza sottoscritti a livello centrale (MIUR) e periferico (USR). |
DIRETTORE DEL CORSO | Dirigente Scolastico dott. Giovanni Francois |
DOCENTE FORMATORE | Prof. Oliviero Barbieri |
SEDE DEL CORSO | ISIS “A. Malignani” Viale Leonardo da Vinci 10 Udine |
Contenuti
Data | ora | Moduli | Modalità | Titolo | Argomenti | Durata in ore |
Venerdì 19/10/2018 | 14:30 – 18:30 | Modulo 1 | Attività in presenza
Intervento espositivo e dibattito / interazione / confronto |
Che cos’è l’Alternanza Scuola-Lavoro | Presentazione del nuovo percorso di formazione
Presentazione del Sito di supporto al corso e dell’ambiente e-learning La valenza didattica dell’Alternanza scuola lavoro. Le disposizioni normative vigenti in materia di alternanza scuola-lavoro I tirocini extracurricolari promossi dalla regione FVG |
4 |
Mercoledì 31/10/2018 | 14:30 – 18:30 | Modulo 2 | Attività in presenza
Intervento espositivo e dibattito / interazione / confronto |
Sicurezza e coperture assicurative | Il quadro di responsabilità e gli obblighi previsti in materia di formazione sulla sicurezza, sorveglianza sanitaria, vigilanza, copertura assicurative e responsabilità civile riferite ai percorsi di ASL. | 4 |
Da mercoledì 31/10/2018 | Modulo 3 | Attività di studio personale con assistenza in e-leraning | e-learning | Esercitazioni sulla conoscenza delle norme dell’ASL mediante quiz formativi
Produzione in e-leraning di esempi di progetti formativi o di altri documenti significativi per la realizzazione dei percorsi di ASL |
4 | |
Martedì 6/11/2018 | 14:30 – 18:30 | Modulo 4 | Attività in presenza
Intervento espositivo e dibattito / interazione / confronto |
Realizzazione dell’ASL | Programmazione dell’ASL, le modalità di realizzazione, la valutazione e certificazione.
Impresa formativa simulata ASL come orientamento Compiti e ruoli dei soggetti coinvolti nell’attuazione del progetto. |
4 |
Entro lunedì
03/12/2018 |
Modulo 5 | Attività di gruppo – piccoli gruppi o per docenti della stessa scuola | Lavori di gruppo | Lavori di gruppo in forma di sperimentazione in classe, di confronto, di ricerca- azione, di simulazione, di produzione di materiali. | 5 | |
Lunedì 10/12/2018 | 14:30 – 17:30 | Modulo 6 | Attività in presenza
Intervento espositivo e dibattito / interazione / confronto |
Modulistica | La modulistica necessaria alla realizzazione del progetto di A.S-L.
|
3 |
Lunedì 10/12/2018 | 17:30 – 18:30 | Modulo 7
|
Attività individuale in presenza | Verifica finale | Verifica del livello di acquisizione delle competenze previste
Questionario di gradimento dell’Unità formativa |
1 |
Totale | 25 |